Teatro in strada per scoprire don Bosco – Il Corriere di Chieri

Il giornale Il Corriere di Chieri ha dedicato una notizia alle celebrazioni per la Festa di Don Bosco presso la nostra casa. Di seguito l’articolo.

***

Teatro in strada per scoprire don Bosco

Domenica si celebra il santo con messa a San Luigi e itinerario animato nei luoghi dove visse

Prima la messa celebrata dal rettor maggiore dei Salesiani, poi una visita teatrale ai luoghi chieresi collegati ai “dieci anni che valgono una vita”: così la città si prepara alla festa annuale di don Bosco.

Tutto si svolgerà domenica. Alle 11 il rettor maggiore don Àngel Fernàndez Artime presiederà la messa all’istituto Salesiano San Luigi (via Vittorio Emanuele 80). Nel pomeriggio, alle 15, da San Luigi partirà “Discovery don Bosco – Visita teatrale ai luoghi della presenza salesiana a Chieri”.

«Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese spiega l’assessore alla Cultura, Antonella Giordano – Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo. In occasione della festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane chieresi, proponiamo anche quest’anno un itinerario alla scoperta di alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri».

Per l’assessore non è un evento episodico, ma fa parte di un progetto:

«Come amministrazione crediamo nella promozione della città e del suo territorio anche attraverso la valorizzazione dei suoi personaggi illustri, a cominciare dai Santi Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cottolengo».

Davide Motto è regista e attore della compagnia “I Fabbricanti di Giocherie” che, per San Martino, è già stata a Chieri per proporre visite animate al centro storico e alla “città del cotto”:

«Saremo tre attori che, di volta in volta, interpreteranno ruoli differenti a seconda del posto: ci saranno Mamma Margherita, Luigi Comollo, il domenicano padre Giusiana e così via. Da San Luigi faremo tappa in San Domenico, al ghetto, in San Filippo, al seminario e al Centro visite don Bosco, in piazza Mazzini, al Caffè Pianta e termineremo il percorso a Santa Teresa, dove verrà anche servito il rinfresco».

Discovery Don Bosco: visita teatrale guidata per la Festa di San Giovanni Bosco

Una visita teatrale guidata in occasione dei tradizionali festeggiamenti dedicati a San Giovanni Bosco nei luoghi più significativi della sua vita, che fanno parte del patrimonio storico-culturale della città di Chieri e che rimarranno aperti per tutto il pomeriggio di domenica 29 gennaio grazie ai volontari salesiani.

Gli attori de I Fabbricanti di Giocherie proporranno un’esperienza innovativa e immersiva tra le strade e piazze del centro storico, narrando aneddoti e rievocando persone e personaggi importanti per la storia di Chieri.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano San Luigi e dall’Istituto Santa Teresa, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese-spiega l’assessore alla Cultura Antonella GIORDANO-Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo Neri, che custodisce la “Stanza del Sogno”. Siamo lieti, nel giorno della Festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane, di proporre anche quest’anno “Discovery Don Bosco”, un itinerario in alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri, a cominciare dal Centro Visite Don Bosco, museo e luogo di documentazione gestito dal Comune, ubicato all’interno dell’edificio che nell’Ottocento ospitava il Seminario di San Filippo Neri. Come amministrazione crediamo nella promozione della città e del suo territorio anche attraverso la valorizzazione dei suoi personaggi illustri, a cominciare dai Santi Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cottolengo.

Programma:

  • ORE 11.00: Santa Messa solenne all’istituto Salesiano San Luigi (via Vittorio Emanuele II, 80) presieduta dal Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime.
  • DALLE ORE 15.30: visita teatrale guidata: l’Istituto San Luigi; la Chiesa di San Domenico; il Ghetto Ebraico; la Chiesa di San Filippo; il Centro visite don Bosco – Seminario; il Duomo – Collegiata di Santa Maria della Scala (al cui interno si trova una statua lignea della Madonna delle Grazie di fronte alla quale ogni giorno il giovane Giovanni si fermava a pregare); il Caffè Pianta (dove Giovanni ed i suoi amici fondarono la “Società dell’Allegria”) e l’Istituto Santa Teresa dove sarà offerto un rinfresco in stile salesiano.

L’iniziativa è gratuita.

Per prenotare (consigliato):

Festa dell’oratorio per l’Immacolata

Giovedi 8 dicembre, per la Festa dell’Immacolata è in programma la festa dell’oratorio. Una giornata ricca di attivita sia per i ragazzi che per i genitori.

Il programma per i genitori prevede:

  • 8.50 ritrovo  alle 9.00 (possibilità di confessarsi)
  • 10.30 pausa

Il programma per i ragazzi prevede:

  • 9,00 gioco con gli animatori
  • 10,30 merenda cioccolato e dolcetto per tutti:
  • 11.00 Messa  e mandato ai catechisti Cerchio Mariano Benedizione della Tettoia
  • 12.30 SUPER polenta per tutti

Vi aspettiamo!

 

 

Proiezione del docufilm “Chieri – Ucraina una di tante linee di pace” il 20 dicembre

Il 20 dicembre 2022 a partire dalle 20.45  presso il cinema Splendor (via XX Settembre 6, Chieri) verrà proiettato il docufilm “Chieri – Ucraina una di tante linee di pace” di Antonio Palese, il racconto del viaggio di Don Eligio e quattro volontari giunti al confine tra Slovacchia e Ucraina per aiutare e accogliere persone in fuga dalla guerra.

Una produzione Cochlea Pictures in collaborazione con l’Istituto Salesiano San Luigi, sarà proiettato in una serata dedicata ai profughi ucraini e a tutte le famiglie chieresi che si sono rese disponibili a dare aiuto.

Porte aperte al San Luigi per l’a.s. 2022/2023

La Scuola Media San Luigi apre le porte per presentare la propria offerta formativa.

Ecco gli appuntamenti per l’a.s. 2022-2023:

  • sabato 22 ottobre – dalle 9.30 alle 12.00
  • sabato 19 novembre – dalle 9.30 alle 12.00
  • sabato 21 gennaio – dalle 9.30 alle 12.00

Non è necessario prenotare.

Animazione Vocazionale: Gruppi Ricerca 2022 – 2023

Per il nuovo Anno Pastorale, ripartono i Gruppi Ricerca proposti dall’Animazione Vocazionale!

Don Bosco è il modello insuperabile di una passione indivisibile per la fede e per i giovani. Le attività dei Gruppi Ricerca coniugano questo attraverso il confronto con la Parola di Dio, le condivisioni, l’incontro con testimoni, i momenti di gioco.

Qui i giovani possono mettere il Signore al centro della loro vita, conoscere il Suo amore, la Sua presenza e rendersi conto che, come diceva don Bosco, “la gioia è la più bella creatura uscita dalle mani di Dio dopo l’amore”.

Le principali attività dell’Animazione Vocazionale vengono suddivise per fasce d’età: di seguito tutti gli appuntamenti dedicati, con la possibilità di aggiungerli al proprio calendario.

BIENNIO – GR Ado

TRIENNIO – GR GxG

QUINTA SUPERIORE IN SU – GR Disc

GXG E GR DISC – Settimana Comunitaria

Un’occasione per confrontarsi, per fare esperienza di fede e preghiera, amicizia, condivisione, dialogo e ascolto, condividendo la vita di ogni giorno insieme ad altri giovani con un’ équipe mista di Figlie di Maria Ausiliatrice e Salesiani.

San Luigi in cartella! – Giornalino febbraio 2022 n.3

Evviva le vacanze di Carnevale!
Ma… perché stiamo a casa qualche giorno?
Siamo sempre contenti quando possiamo fare un giorno di vacanza, ma non sempre
sappiamo collegarlo al suo significato. Dunque, che cos’è il Carnevale?

Teatro Oratorio San Luigi di Chieri: in scena la commedia “R lenguasi der me pais!” – MARZO 2022

Presso il Teatro Oratorio San Luigi di Chieri, nei fine settimana del mese di marzo, l’Associazione Filodrammatica Can. G. Tosco è lieta di presentare la commedia “R lenguasi der me pais!“: un lavoro teatrale in dialetto piemontese, con alcune battute in siciliano, capace di raccontare storie di vita tipiche della bassa montagna, con divertenti gag in scena, chiacchiericci di paese, fraintendimenti, ma con un lieto fine.

Programmazione – MARZO 2022:

  • Sabato 5 marzo alle ore 21.00
  • Domenica 6 marzo alle ore 15.30
  • Sabato 12 marzo alle ore 21.00
  • Domenica 13 marzo alle ore 15.30
  • Venerdì 25 marzo alle ore 21.00
  • Sabato 26 marzo alle ore 21.00

Per accedere allo spettacolo è necessario il Green pass rafforzato e la mascherina FFP2 NR.

Di seguito la locandina con tutte le informazioni.

 

 

Discovery Don Bosco – Domenica 30 gennaio 2022

Ecco il programma dei festeggiamenti dedicati a San Giovanni Bosco previsti per domenica 30 gennaio 2022 presso la realtà salesiana di Chieri e non solo!

DOMENICA 30 GENNAIO 2022

Ore 11.00: Santa Messa solenne nel cortile dell’Istituto Salesiano San Luigi via Vittorio Emanuele II, 80

Dalle ore 1500 alle ore 17.00: i volontari accoglieranno i visitatori in alcuni luoghi significativi della presenza salesiana a Chieri:

  • Centro Visite don Bosco – Seminario, via san Filippo 2
  • Caffè Pianta, via Palazzo di Città 1
  • Istituto Santa Teresa, via Palazzo di Città 5
  • Piazza Cavour

Servizio Civile con i Salesiani 2022: pubblicato il bando di selezione

C’è tempo fino a mercoledì 26 gennaio 2022 per presentare domanda di partecipazione per uno dei 9 progetti che Salesiani per il Sociale aps mette a disposizione in Piemonte e Valle d’Aosta. I posti disponibili, per giovani tra i 18 e i 28 anni, sono 154 in 59 sedi, per progetti che hanno durata di 12 mesi e un impegno settimanale di circa 25 ore. Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 444,30 euro.

I progetti attivi alla Scuola Media San Luigi sono:

Gli ambiti di intervento sono:

  • assistenza e inclusione sociale;
  • educazione e animazione;
  • formazione;
  • doposcuola;
  • promozione culturale.

Scuole, Oratori, Centri di aggregazione minori, Comunità Minori, Biblioteche sono le sedi dei progetti tra cui si può scegliere di fare un’esperienza di crescita personale e professionale. Un’esperienza rivolta a giovani che hanno passione per l’educazione, a cui piace stare in mezzo ad altri ragazzi, voglia di mettersi in gioco, desiderio di confrontarsi con un’opera salesiana.

Sul sito (SCS 2022) si trovano le schede di descrizione dei progetti per poter fare una scelta che si avvicini il più possibile alle aspirazioni di ognuno. Per fare una scelta consapevole e per avere informazioni su come presentare in modo corretto la domanda, invitiamo gli aspiranti candidati a partecipare agli infoday di presentazione che si terranno online: è possibile iscriversi sul sito. (clicca qui)

Il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare 12 mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Si segnala che per alcuni progetti è prevista una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità. Si tratta, in particolare, di candidati con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale.

Tutti i progetti di Servizio Civile Salesiani in Piemonte e Valle d’Aosta prevendono un percorso di accompagnamento e tutoraggio al mercato del lavoro e una formazione generale e specifica per accrescere competenze e soft skills.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14 del 26 gennaio 2022

Per candidarsi è necessario avere lo SPID:

Al seguente link è presente una guida per la presentazione della domanda:

I volontari saranno selezionati dall’ente titolare del progetto prescelto mediante la valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari, a cui seguirà un colloquio.

Il calendario di convocazione ai colloqui sarà pubblicato almeno 10 giorni prima del loro inizio sul sito web www.salesianiperilsociale.it. Sullo stesso sito saranno rese note mediante pubblicazione anche le graduatorie e la data presunta di avvio in servizio degli operatori volontari, indicativamente in aprile/maggio 2022.

Per ogni informazione aggiuntiva rimandiamo alla lettura del bando:

Info e contatti: