Proposta educativa
Perché scegliere il San Luigi?
Il progetto educativo salesiano è chiaro e condiviso da dirigenti e docenti coinvolgendo le famiglie e gli allievi che rappresentano la comunità educativa della scuola.
Un ambiente sano, sereno e famigliare basato su solidi valori educativi e giusta disciplina, ricco di momenti di attività e di socializzazione con i compagni e caratterizzato da un’ampia possibilità di dialogo con i docenti.
Attenzione educativa al singolo alunno per aiutarlo nella crescita personale durante il delicato periodo della preadolescenza.
Supervisione da parte di figure di garanzia quali il direttore e il coordinatore della fede.
La preparazione è seria e solida. Viene creata una didattica personalizzata focalizzata nell’aiutare i più deboli tramite corsi di recupero e stimolare per i più dotati tramite potenziamenti.
Doposcuola con i docenti e tutor che stimolano lo studio personale dei ragazzi facendo sviluppare la propria autonomia responsabile. Recuperi, potenziamenti, attività e gioco. Studio anche fino alle ore 18.
Attività opzionali per sviluppare competenze linguistiche (inglese, francese, latino), musicali (pianoforte, violino), informatiche, sportive (gare e tornei), manualità.
Strutture ampie, diversificate e attrezzate (LIM in ogni aula, laboratorio informatica, cortili, saloni, chiesa, teatro, mensa).
Attività formative e ricreative proposte ai ragazzi durante il corso dell’anno (teatro, conferenze, eventi).
Camminate per famiglie e momenti di festa animati dalla scuola.
Proposte estive con l’estate Ragazzi legata al nostro oratorio e il soggiorno al mare o montagna.
Coinvolgimento delle famiglie anche con iniziative formative e ricreative.
Se hai un ISEE inferiore ai 10600 euro e fai il chierichetto/a nella tua parrocchia o chiesetta, o i tuoi genitori sono della Famiglia Salesiana o fanno i catechisti o aiutano il don, o sono dipendenti di un Istituto Salesiano, potrai andare a scuola al San Luigi a 70 euro al mese
Tale possibilità ti permette di usufruire di tutti i servizi pre/post scuola, ossia dalle 7,30 del mattino alle 18:30 di sera, i corsi di recupero, l’utilizzo dei laboratori di informatica, tablet ecc.
La quota non comprende i pasti e i laboratori facoltativi (pianoforte, violino, truciolo, latino…).