Teatro in strada per scoprire don Bosco – Il Corriere di Chieri

Il giornale Il Corriere di Chieri ha dedicato una notizia alle celebrazioni per la Festa di Don Bosco presso la nostra casa. Di seguito l’articolo.

***

Teatro in strada per scoprire don Bosco

Domenica si celebra il santo con messa a San Luigi e itinerario animato nei luoghi dove visse

Prima la messa celebrata dal rettor maggiore dei Salesiani, poi una visita teatrale ai luoghi chieresi collegati ai “dieci anni che valgono una vita”: così la città si prepara alla festa annuale di don Bosco.

Tutto si svolgerà domenica. Alle 11 il rettor maggiore don Àngel Fernàndez Artime presiederà la messa all’istituto Salesiano San Luigi (via Vittorio Emanuele 80). Nel pomeriggio, alle 15, da San Luigi partirà “Discovery don Bosco – Visita teatrale ai luoghi della presenza salesiana a Chieri”.

«Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese spiega l’assessore alla Cultura, Antonella Giordano – Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo. In occasione della festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane chieresi, proponiamo anche quest’anno un itinerario alla scoperta di alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri».

Per l’assessore non è un evento episodico, ma fa parte di un progetto:

«Come amministrazione crediamo nella promozione della città e del suo territorio anche attraverso la valorizzazione dei suoi personaggi illustri, a cominciare dai Santi Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cottolengo».

Davide Motto è regista e attore della compagnia “I Fabbricanti di Giocherie” che, per San Martino, è già stata a Chieri per proporre visite animate al centro storico e alla “città del cotto”:

«Saremo tre attori che, di volta in volta, interpreteranno ruoli differenti a seconda del posto: ci saranno Mamma Margherita, Luigi Comollo, il domenicano padre Giusiana e così via. Da San Luigi faremo tappa in San Domenico, al ghetto, in San Filippo, al seminario e al Centro visite don Bosco, in piazza Mazzini, al Caffè Pianta e termineremo il percorso a Santa Teresa, dove verrà anche servito il rinfresco».

Discovery Don Bosco: visita teatrale guidata per la Festa di San Giovanni Bosco

Una visita teatrale guidata in occasione dei tradizionali festeggiamenti dedicati a San Giovanni Bosco nei luoghi più significativi della sua vita, che fanno parte del patrimonio storico-culturale della città di Chieri e che rimarranno aperti per tutto il pomeriggio di domenica 29 gennaio grazie ai volontari salesiani.

Gli attori de I Fabbricanti di Giocherie proporranno un’esperienza innovativa e immersiva tra le strade e piazze del centro storico, narrando aneddoti e rievocando persone e personaggi importanti per la storia di Chieri.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano San Luigi e dall’Istituto Santa Teresa, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese-spiega l’assessore alla Cultura Antonella GIORDANO-Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo Neri, che custodisce la “Stanza del Sogno”. Siamo lieti, nel giorno della Festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane, di proporre anche quest’anno “Discovery Don Bosco”, un itinerario in alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri, a cominciare dal Centro Visite Don Bosco, museo e luogo di documentazione gestito dal Comune, ubicato all’interno dell’edificio che nell’Ottocento ospitava il Seminario di San Filippo Neri. Come amministrazione crediamo nella promozione della città e del suo territorio anche attraverso la valorizzazione dei suoi personaggi illustri, a cominciare dai Santi Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cottolengo.

Programma:

  • ORE 11.00: Santa Messa solenne all’istituto Salesiano San Luigi (via Vittorio Emanuele II, 80) presieduta dal Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime.
  • DALLE ORE 15.30: visita teatrale guidata: l’Istituto San Luigi; la Chiesa di San Domenico; il Ghetto Ebraico; la Chiesa di San Filippo; il Centro visite don Bosco – Seminario; il Duomo – Collegiata di Santa Maria della Scala (al cui interno si trova una statua lignea della Madonna delle Grazie di fronte alla quale ogni giorno il giovane Giovanni si fermava a pregare); il Caffè Pianta (dove Giovanni ed i suoi amici fondarono la “Società dell’Allegria”) e l’Istituto Santa Teresa dove sarà offerto un rinfresco in stile salesiano.

L’iniziativa è gratuita.

Per prenotare (consigliato):

Festa dell’oratorio per l’Immacolata

Giovedi 8 dicembre, per la Festa dell’Immacolata è in programma la festa dell’oratorio. Una giornata ricca di attivita sia per i ragazzi che per i genitori.

Il programma per i genitori prevede:

  • 8.50 ritrovo  alle 9.00 (possibilità di confessarsi)
  • 10.30 pausa

Il programma per i ragazzi prevede:

  • 9,00 gioco con gli animatori
  • 10,30 merenda cioccolato e dolcetto per tutti:
  • 11.00 Messa  e mandato ai catechisti Cerchio Mariano Benedizione della Tettoia
  • 12.30 SUPER polenta per tutti

Vi aspettiamo!

 

 

Proiezione del docufilm “Chieri – Ucraina una di tante linee di pace” il 20 dicembre

Il 20 dicembre 2022 a partire dalle 20.45  presso il cinema Splendor (via XX Settembre 6, Chieri) verrà proiettato il docufilm “Chieri – Ucraina una di tante linee di pace” di Antonio Palese, il racconto del viaggio di Don Eligio e quattro volontari giunti al confine tra Slovacchia e Ucraina per aiutare e accogliere persone in fuga dalla guerra.

Una produzione Cochlea Pictures in collaborazione con l’Istituto Salesiano San Luigi, sarà proiettato in una serata dedicata ai profughi ucraini e a tutte le famiglie chieresi che si sono rese disponibili a dare aiuto.

Animazione Vocazionale: Gruppi Ricerca 2022 – 2023

Per il nuovo Anno Pastorale, ripartono i Gruppi Ricerca proposti dall’Animazione Vocazionale!

Don Bosco è il modello insuperabile di una passione indivisibile per la fede e per i giovani. Le attività dei Gruppi Ricerca coniugano questo attraverso il confronto con la Parola di Dio, le condivisioni, l’incontro con testimoni, i momenti di gioco.

Qui i giovani possono mettere il Signore al centro della loro vita, conoscere il Suo amore, la Sua presenza e rendersi conto che, come diceva don Bosco, “la gioia è la più bella creatura uscita dalle mani di Dio dopo l’amore”.

Le principali attività dell’Animazione Vocazionale vengono suddivise per fasce d’età: di seguito tutti gli appuntamenti dedicati, con la possibilità di aggiungerli al proprio calendario.

BIENNIO – GR Ado

TRIENNIO – GR GxG

QUINTA SUPERIORE IN SU – GR Disc

GXG E GR DISC – Settimana Comunitaria

Un’occasione per confrontarsi, per fare esperienza di fede e preghiera, amicizia, condivisione, dialogo e ascolto, condividendo la vita di ogni giorno insieme ad altri giovani con un’ équipe mista di Figlie di Maria Ausiliatrice e Salesiani.

Esame 2022

Scuola Secondaria di Primo Grado “San Luigi”
Paritaria – D.R. 2789 del 15.01.2002
Via Vittorio Emanuele II, 80 – 10123 CHIERI
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:
INFORMAZIONI

Gent.mi Sig.ri Genitori,
desidero darvi tutte le informazioni circa l’esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione, come disciplinato dalla OM 64 del 14 marzo 2022 e normativa di riferimento.

  • Sono ammessi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione gli alunni e le alunne che hanno frequentato le lezioni per almeno tre quarti dell’orario annuale, fatte salve le motivate deroghe, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica.
  • Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il Consiglio di Classe può deliberare a maggioranza la non ammissione all’esame. Tale non ammissione sarà accompagnata da adeguata motivazione
  • In caso di ammissione all’esame, il Consiglio di Classe formula un voto di ammissione, espresso in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall’allievo nella scuola secondaria di primo grado. Per l’attribuzione del voto di ammissione, si terrà conto della media aritmetica dei voti attribuiti nelle singole discipline al termine del secondo periodo didattico, dell’andamento dell’alunno nel corso del triennio, della valutazione del comportamento, dell’impegno e della partecipazione alle attività scolastiche. Il voto di ammissione può anche essere inferiore a 6/10.
  • L’esame è costituito da una prova scritta di italiano, una prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche e un colloquio orale.
  • Per le prove scritte deve essere utilizzata penna a sfera blu o nera non cancellabile.
  • Durante le prove scritte è tassativamente vietato l’uso di telefoni cellulari, smartphone e di qualsiasi apparecchiatura elettronica e digitale, pena l’annullamento della prova. I telefoni cellulari o altra apparecchiatura dovranno essere consegnati al momento dell’appello e verranno ritirati dopo la consegna della prova.
  • Gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento o bisogni educativi speciali avranno la possibilità di ricorrere a tutti gli strumenti compensativi già utilizzati nel corso dell’anno scolastico come indicato da PDP.
  • Per la valutazione della prova scritta di Italiano si terrà conto dei seguenti elementi:

– Aderenza alla traccia e alle caratteristiche del genere
– Organicità, coerenza e originalità
– Lessico
– Correttezza morfo-sintattica

  • Per la valutazione della prova scritta di Matematica si terrà conto dei seguenti elementi:
    – Conoscenza di termini, regole, formule
    – Applicazione di procedimenti
    – Risoluzione di problemi
    – Correttezza del calcolo
  • Al termine degli scritti e dopo la loro correzione, inizierà il colloquio pluridisciplinare, secondo un calendario che verrà comunicato nei primi giorni degli scritti.
  • Il colloquio, finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritto nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali, verte sulle discipline di insegnamento dell’ultimo anno ed è condotto collegialmente alla presenza dell’intera sottocommissione esaminatrice e durerà al massimo 30 minuti.
  • Al colloquio i candidati presenteranno il percorso pluridisciplinare concordato con gli insegnanti. Tale percorso deve coinvolgere l’Educazione Civica e almeno altre quattro discipline. Il candidato dovrà dar prova di capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico tra le varie discipline. Nel corso del colloquio è accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alle lingue straniere studiate, per questo le due lingue saranno parte integrante del colloquio. Qualora una o entrambe le lingue straniere non siano previste dal percorso, esse saranno oggetto di verifica da parte della commissione esaminatrice.
  • Gli insegnanti potranno intervenire con domande di chiarimento e approfondimento nell’ambito della tematica assegnata e degli argomenti trattati durante l’anno ad essa collegati, affrontati o meno nell’elaborato. Si raccomanda di intendere il colloquio come un’esposizione organica e scorrevole, non come una sequenza di interrogazioni delle singole discipline.
  • Per la valutazione colloquio si terrà conto dei seguenti elementi:

– Coerenza del percorso con l’argomento assegnato
– Competenza e padronanza espositiva
– Capacità di argomentazione, risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo
– Padronanza degli obiettivi e dei traguardi di competenza nei vari ambiti disciplinari
– Padronanza delle competenze di educazione civica
Al colloquio è attribuito un voto espresso in decimi

  • L’esito dell’esame è espresso con valutazione in decimi alla cui determinazione concorrono il giudizio di idoneità di ammissione all’esame, le valutazioni delle prove scritte e quella del colloquio pluridisciplinare. Il voto finale è costituito dalla media tra il voto di ammissione e la media tra i voti delle singole prove scritte e del colloquio, arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. Conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione complessiva non inferiore a sei decimi.
  • Dato che il calendario definitivo sarà stabilito solo nella riunione preliminare, occorre che le famiglie non prevedano impegni prima del 30 giugno.
  • Ai candidati che ottengono il punteggio di dieci decimi può essere attribuita la lode, con decisione assunta all’unanimità dalla commissione esaminatrice. I criteri per tale attribuzione sono i seguenti:

– Voto di ammissione 10
– Non più di una prova d’esame inferiore al 10
– Responsabile e costante impegno mantenuto nel triennio
– Alto livello di autonomia nella gestione degli impegni scolastici e dell’apprendimento
– Maturità dimostrata nell’affrontare la prova d’esame
– Completezza e consapevolezza delle competenze acquisite

  • L’esito positivo dell’esame, con l’indicazione della votazione complessiva riportata, è pubblicato nell’albo della scuola e sul registro elettronico. In caso di mancato superamento dell’esame l’esito di questo è pubblicato con la sola indicazione di: “Non diplomato”.

La prova d’esame ha lo scopo di valutare il percorso che l’alunno/a ha compiuto durante l’intero anno scolastico (e il triennio in genere). È quindi opportuno aiutare i vostri figli/e a prepararsi con molta serenità, ma anche con molta serietà e senso di responsabilità così da effettuare la prova con preparazione adeguata. Se ci sarà l’impegno e la collaborazione di tutti certamente i risultati saranno soddisfacenti.

Sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti e precisazioni, porgo cordiali saluti.

Il coordinatore delle attività educative e didattiche
Prof. Gianluigi Nava

Lettera fine anno 2022 prime e seconde

Chieri, 24 maggio 2022

Gent.mi genitori,
approssimandosi il termine delle lezioni, giungo a voi con alcune comunicazioni importanti:

  1. Le lezioni termineranno mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 12.00. Seguirà la
    tradizionale camminata al Colle don Bosco. Lì celebreremo alle 19.30 la
    Messa di fine anno. Vi aspettiamo tutti. (Seguiranno indicazioni).
  2. I tabelloni con i risultati scolastici saranno esposti lunedì 13 giugno 2022 alle
    ore 14.30, nella bacheca della scuola.
  3. Mercoledì 15 giugno 2021 ore 15.30 – 18.45 distribuzione pagelle in
    presidenza. Nell’occasione si potrà anche effettuare l’iscrizione alla classe
    successiva presso la sig.ra Gabriella nello studio grande. A questo proposito
    chi avesse già provveduto a versare la quota d’iscrizione può portare ricevuta
    del bonifico, chi desidera versarla in contanti lo può fare. Ricordo che la
    scheda d’iscrizione è da compilare da tutti.

Un cordiale augurio a tutti di buone vacanze… ed un arrivederci a settembre.

II Coordinatore delle attività educative e didattiche

Prof. Gianluigi Nava

Lettera fine anno 2022 terze

Chieri, 24 maggio 2022

Gent.mi genitori,
approssimandosi il termine delle lezioni e l’inizio dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, giungo a voi con alcune comunicazioni importanti:

  1. Le lezioni termineranno mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 12.00. Seguirà la
    tradizionale camminata al Colle don Bosco. Lì celebreremo alle 19.30 la
    Messa di fine anno. Vi aspettiamo tutti. (Seguiranno indicazioni).
  2. I tabelloni con i risultati scolastici, relativi all’ammissione all’Esame di Stato
    conclusivo del primo ciclo di istruzione, saranno esposti sabato 11 giugno
    2022 alle ore 12.00, nella bacheca della scuola.
  3. Le pagelle si potranno visualizzare e scaricare dal registro elettronico da
    lunedì 13 giugno 2022.
  4. Martedì 14 giugno 2022 alle ore 8.30 iniziano le prove scritte dell’Esame
    di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.
  5. I risultati finali dell’esame verranno esposti lunedì 27 giugno 2022 alle ore
    12.00 nella bacheca della scuola.
  6. Mercoledì 29 giugno 2022 ore 8.15 – 10.30; 16.30 – 18.45 distribuzione in
    presidenza dei documenti finali.

Per le prove d’Esame gli allievi/e devono portare tutti il materiale necessario, come indicato nel documento: “Esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: informazioni”, allegato a questa comunicazione. I fogli per le prove scritte saranno forniti dalla scuola.

Un cordiale ringraziamento per la collaborazione di tutti questi anni ed ai vostri figli/e il tradizionale … “in bocca al lupo”!

II Coordinatore delle attività educative e didattiche

Prof. Gianluigi Nava

Incontro preparazione anno scolastico 2022-23

Incontro mercoledì 25 maggio alle ore 18,30 per i genitori delle future classi prime (anno scolastico 2022-2023). Di seguito la circolare del coordinatore Prof. Gianluigi Nava.

Chieri, 10 maggio 2022

In vista del nuovo anno scolastico, nel quale i vostri figli/e affronteranno la nuova avventura della scuola media, vi invitiamo a partecipare ad un incontro che si terrà mercoledì 25 maggio alle ore 18.30 presso il nostro istituto. Nel corso dell’incontro verranno date informazioni circa i documenti necessari, i libri di testo, gli orari, il servizio scuolabus e in generale l’organizzazione della scuola. L’incontro è per i genitori, ma se i ragazzi/e desiderano essere presenti lo possono
fare. Anche a nome del direttore don Eligio, vista l’importanza dell’incontro per la conoscenza reciproca e un buon inizio del triennio, raccomando la partecipazione.

Un saluto.

Il coordinatore delle attività educative e didattiche

Prof. Gianluigi Nava

San Luigi in cartella! – Giornalino febbraio 2022 n.3

Evviva le vacanze di Carnevale!
Ma… perché stiamo a casa qualche giorno?
Siamo sempre contenti quando possiamo fare un giorno di vacanza, ma non sempre
sappiamo collegarlo al suo significato. Dunque, che cos’è il Carnevale?