Adolescenti e dipendenze, cosa fare?
Una serata aperta a genitori e figli
Relatrice:
SARA VENGUST Psicologa Clinica
Lunedì 27 NOVEMBRE 2023 ore 20:45 presso il Teatro della Scuola San Luigi di Chieri


Una serata aperta a genitori e figli
Relatrice:
SARA VENGUST Psicologa Clinica
Lunedì 27 NOVEMBRE 2023 ore 20:45 presso il Teatro della Scuola San Luigi di Chieri

Torna l’iniziativa #IoLeggoPerché dedicata alla donazione di libri.
L’edizione 2023 è in programma dal 4 al 12 novembre, come scuola media S. Luigi partecipiamo chiedendo di donare per la nostra scuola alle seguenti librerie:
Aiutateci a far crescere la nostra biblioteca!

La Città di Chieri e l’Istituto dei Fratelli della Sacra Famiglia invitano a Camminare per la pace il 14 ottobre 2023.
L’evento è libero, gratuito e aperto a tutti.
L’appuntamento è alle ore 14.00 in Piazza Europa per il ritrovo, il corteo partirà alle 14.30 per arrivare alle 16.00 a Villa brea, passando per Strada della Luigina.
Per rendere più colorata la nostra sfilata, chiediamo di indossare una maglietta con uno dei colori dell’arcobaleno a vostra scelta.
Ricordate di portare con voi una bottiglietta d’acqua e un sacchetto per raccogliere i vostri rifiuti al termine dell’evento.
I meravigliosi prati di Villa Brea sono felici di accogliervi, richiedono rispetto e cura.
Con la partecipazione di: parrocchie di Chieri, Istituto Santa Teresa Chieri, i Salesiani Chieri, Gruppi Scout Chieri, ASCS, Sermig, gruppo vocale Free Spirit.
Per info e comunicazioni: camminareperlapace@gmail.com.

La Scuola Secondaria di I grado “San Luigi” di Chieri apre le proprie porte per accogliere tutti i ragazzi e le famiglie interessati ad iscriversi.
L’appuntamento è per le seguenti date:
dalle ore 9.45 in via Vittorio Emanuele II, 80 (10023 – Chieri, TO).
Sarà possibile visitare la scuola e scoprire la nostra offerta formativa.

Si riporta di seguito l’articolo del Corriere di Chieri a cura di Enrico Bassignana dedicato a don Eligio Caprioglio.
***
Il direttore dell’Istituto Salesiano San Lugi don Eligio Caprioglio a settembre lascerà Chieri, dov’è arrivato nel settembre 2014.
È destinato alla casa salesiana di San Giovanni Evangelista, nel quartiere torinese di San Salvario, dove si occuperà dell’oratorio.
Al suo posto arriverà don Genesio Tarasco, 79 anni, attualmente direttore ad Asti: sarà direttore della casa salesiana e si occuperà della gestione amministrativa e scolastica. Sarà affiancato da un confratello più giovane che si occuperà dell’oratorio.
“L’oratorio estivo continuerà la sua attività regolare fino al 22 luglio – scrive don Caprioglio, 62 ani, in questi giorni impegnato nel campeggio estivo a Castelnuovo Nigra – Grazie per la fiducia accordata nell’affidarmi i vostri ragazzi. Se vi sarà possibile vi aspetterò domenica 27 agosto alle ore 11.00 per la messa di ringraziamento di questi 9 anni bellissimi passati qui a Chieri. Un periodo meraviglioso e ricco di tante belle esperienze, che spero abbiano aiutato a conoscere un po’ di più la bontà del Signore e della mamma del Cielo Maria Ausiliatrice”.
A Chieri don Caprioglio era arrivato da Ivrea, dove aveva diretto per 12 anni la sede salesiana: era subentrato a don Guido Dutto, trasferito a Chatillon. Subito si è fatto apprezzare per il suo dinamismo:
“L’impossibile per lui è possibile – commenta la cooperatrice salesiana Alessandra Zocco, che coordina il centro di accoglienza invernale per senzatetto – Ha avuto cuore per tutto e per tutti, si è dato da fare per l’oratorio e per l’opera: è stato il nostro don Bosco“.
Molte le sue realizzazioni. Nel 2015 accoglie il Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime (che nell’occasione riceve la cittadinanza onoraria chierese), che a San Luigi inaugura il “muro del pellegrino” (sul quale i gruppi in visita a Chieri applicheranno una loro piastrella commemorativa) e i pannelli in Braille, finanziati dal Lions Club di Chieri.
Ancora nel 2015, bicentenario della nascita di don Bosco, riceve pellegrini da tutto il mondo e le centinaia di giovani partecipanti alla GMG diocesana. Inoltre, avvia un dormitorio per ospitare i senzatetto nei mesi invernali.
Avvia inoltre una curiosa raccolta: chiede alla gente di portare le banconote in lire, per poi cambiarle alla Banca d’Italia e mettere insieme una cifra necessaria per costruire una tensostruttura (poi realizzata l’anno scorso).
Nel 2019 si occupa del restauro della Cappella di Santo Stefano, con l’intenzione di usarla in particolare per le funzioni rivolte ai giovani.
Nel 2020 promuove la realizzazione di un documentario sui 10 anni chieresi di don Bosco, destinato ai partecipanti del 28° capitolo generale della congregazione che, tra l’altro, riconosce a Chieri un ruolo di primo piano tra i luoghi legati alla spiritualità salesiana.
“Nel marzo 2022 sono andato con lui e altri volontari in Ucraina per prelevare 35 profughi, accolti a Chieri – interviene il regista Antonio Palese – All’andata abbiamo viaggiato su un bus carico all’inverosimile di generi alimentari, che lui ha raccolto nel giro di pochi giorni. È giusto che lui, in base alle regole salesiane, vada altrove per proseguire il suo ministero, ma per noi di Chieri che lo perdiamo è una brutta botta”.
Aggiunge Agostino Franco, registra della Filodrammatica Tosco:
“Ha salvato la casa di Chieri, di cui a un certo punto si diceva che potesse chiudere. Nove anni fa i bambini che partecipavano alle nostri Olimpiadi erano 12, all’ultima edizione ce ne sono stati 300″.
Il giornale Il Corriere di Chieri ha dedicato una notizia alle celebrazioni per la Festa di Don Bosco presso la nostra casa. Di seguito l’articolo.
***
Domenica si celebra il santo con messa a San Luigi e itinerario animato nei luoghi dove visse
Prima la messa celebrata dal rettor maggiore dei Salesiani, poi una visita teatrale ai luoghi chieresi collegati ai “dieci anni che valgono una vita”: così la città si prepara alla festa annuale di don Bosco.
Tutto si svolgerà domenica. Alle 11 il rettor maggiore don Àngel Fernàndez Artime presiederà la messa all’istituto Salesiano San Luigi (via Vittorio Emanuele 80). Nel pomeriggio, alle 15, da San Luigi partirà “Discovery don Bosco – Visita teatrale ai luoghi della presenza salesiana a Chieri”.
«Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre Santo piemontese spiega l’assessore alla Cultura, Antonella Giordano – Don Bosco trascorse qui l’adolescenza e gli anni della formazione, dal 1831 al 1841, lavorando come garzone al Caffè Pianta e studiando al seminario di San Filippo. In occasione della festa del fondatore dei Salesiani, in collaborazione con la rete delle istituzioni salesiane chieresi, proponiamo anche quest’anno un itinerario alla scoperta di alcuni dei luoghi più importanti della presenza salesiana a Chieri».
Per l’assessore non è un evento episodico, ma fa parte di un progetto:
«Come amministrazione crediamo nella promozione della città e del suo territorio anche attraverso la valorizzazione dei suoi personaggi illustri, a cominciare dai Santi Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cottolengo».
Davide Motto è regista e attore della compagnia “I Fabbricanti di Giocherie” che, per San Martino, è già stata a Chieri per proporre visite animate al centro storico e alla “città del cotto”:
«Saremo tre attori che, di volta in volta, interpreteranno ruoli differenti a seconda del posto: ci saranno Mamma Margherita, Luigi Comollo, il domenicano padre Giusiana e così via. Da San Luigi faremo tappa in San Domenico, al ghetto, in San Filippo, al seminario e al Centro visite don Bosco, in piazza Mazzini, al Caffè Pianta e termineremo il percorso a Santa Teresa, dove verrà anche servito il rinfresco».
Giovedi 8 dicembre, per la Festa dell’Immacolata è in programma la festa dell’oratorio. Una giornata ricca di attivita sia per i ragazzi che per i genitori.
Vi aspettiamo!
La Scuola Media San Luigi apre le porte per presentare la propria offerta formativa.
Ecco gli appuntamenti per l’a.s. 2022-2023:
Non è necessario prenotare.
Per il nuovo Anno Pastorale, ripartono i Gruppi Ricerca proposti dall’Animazione Vocazionale!
Don Bosco è il modello insuperabile di una passione indivisibile per la fede e per i giovani. Le attività dei Gruppi Ricerca coniugano questo attraverso il confronto con la Parola di Dio, le condivisioni, l’incontro con testimoni, i momenti di gioco.
Qui i giovani possono mettere il Signore al centro della loro vita, conoscere il Suo amore, la Sua presenza e rendersi conto che, come diceva don Bosco, “la gioia è la più bella creatura uscita dalle mani di Dio dopo l’amore”.
Le principali attività dell’Animazione Vocazionale vengono suddivise per fasce d’età: di seguito tutti gli appuntamenti dedicati, con la possibilità di aggiungerli al proprio calendario.






Un’occasione per confrontarsi, per fare esperienza di fede e preghiera, amicizia, condivisione, dialogo e ascolto, condividendo la vita di ogni giorno insieme ad altri giovani con un’ équipe mista di Figlie di Maria Ausiliatrice e Salesiani.
Evviva le vacanze di Carnevale!
Ma… perché stiamo a casa qualche giorno?
Siamo sempre contenti quando possiamo fare un giorno di vacanza, ma non sempre
sappiamo collegarlo al suo significato. Dunque, che cos’è il Carnevale?